Dall’iper-specializzazione alla figura “di potenziale” In un panorama accademico e lavorativo che tende sempre più all’iper-specializzazione, sono in aumento le richieste di professionisti che abbiano un approccio generalista e un’ottima capacità di visione d’insieme. Se, da una parte, le Università tendono a creare sempre più indirizzi per permettere la verticalizzazione delle competenze dei proprio … Continua →
Fino a qualche anno fa la parola innovazione destava in noi uno strano senso di incertezza. Davanti alle novità eravamo da una parte curiosi e dall’altra intimoriti nel lasciare il certo per l’incerto. Eppure oggi la sentiamo nominare sempre più spesso e ci sembra normale, se non doveroso, avere un prodotto all’avanguardia realizzato con materiali nuovi, leggeri, … Continua →
Scegliere la persona giusta per un’azienda è solo apparentemente un compito semplice: avere le persone giuste in azienda può fare un’enorme differenza da diversi punti di vista. Il candidato ideale deve infatti avere le competenze necessarie per svolgere il lavoro, ma deve anche riconoscersi nella cultura e nei valori dell’impresa. Per questo motivo all’interno di … Continua →
Gli Stati Uniti sono di grande attualità in questo periodo, sicuramente per le elezioni del nuovo Presidente/ssa, ma non solo. Negli ultimi sei mesi, infatti, Technical Hunters ha registrato un ingente aumento di richieste di figure professionali per le filiali americane dei propri clienti italiani o multinazionali. La maggior parte delle ricerche riguarda personale commerciale … Continua →
Technical Hunters ha registrato una crescita vertiginosa dal secondo trimestre di quest’anno di richieste dal mondo dell’utensileria di figure professionali specializzate. La ragione principale è da ricercare nel fatto che si tratta di un settore in alcuni casi ancora molto “artigianale”, composto da innumerevoli realtà più o meno strutturate (siano essi produttori o distributori), che … Continua →
Nell’ ultimo periodo Technical Hunters ha registrato un aumento del numero di richieste da parte di aziende di vari settori, e soprattutto del mondo dei grandi distributori di utensileria o affini, di una particolare tipologia di figura tecnico-commerciale. Si tratta di un venditore interno…al cliente. Il profilo in questione è a tutti gli effetti un … Continua →
Le aziende italiane, siano esse multinazionali o realtà padronali radicate sul territorio, stanno gradualmente abbandonando uno dei preconcetti più tradizionali nelle dinamiche di ricerca e selezione del nostro Paese, ovvero l’idea secondo la quale il miglior candidato per una determinata posizione lavorativa è sempre e comunque l’omologo proveniente dalla diretta concorrenza. Sicuramente questo approccio può avere indiscutibili vantaggi … Continua →
Telelavoro frenato dall’ ansia del controllo che in Italia non riesce a diminuire anche nelle aziende più all’ avanguardia e innovative. I lavoratori devono essere tutti presenti in ufficio, non sia mai che un capo non possa controllare l’efficienza e il rendimento. Quante ore e quanti minuti, se sei a chattare o su Facebook o … Continua →
Come possiamo, concepire un prodotto? In altre parole, quali sono i processi che ci permettono di passare dalla descrizione di un insieme di bisogni e di vincoli, all’invenzione del sistema che tali bisogni e vincoli soddisfi nel migliore dei modi? La progettazione è arte complessa. Il lavoro del progettista non si esaurisce nell’applicazione di metodi e best practice suggeriti dall’ingegneria dell’usabilità, … Continua →
Ormai da anni, ma ancor di più nel 2015, crescono in maniera esponenziale le richieste di figure commerciali e tecniche in ambito Aftermarket. Questo business, da sempre complementare e in alcuni casi addirittura concorrente rispetto al canale OEM all’interno delle aziende di vari settori, si è sviluppato nel tempo fino a rappresentare in molti casi … Continua →